
Domenica 30 Aprile al Comicon si è parlato ancora di Timed, ma stavolta del game: Lucio Staiano (Fondatore e Responsabile di Shockdom), Agnese Ragucci (Interaction Designer di JoinPad, partner della realizzazione del gioco in Realtà Aumentata) e Manuel Bustamante (Art Director del game) hanno svelato i dettagli di quello che appare come un progetto senza precedenti.
Le tecnologie specifiche utilizzate nel progetto, che rendono lo stesso diverso da qualsiasi altro game realizzato finora, sono:
Il context computing: la capacità di raccogliere informazioni sul contesto esterno e fare in modo che queste influenzino l’esperienza di gioco
La geolocalizzazione, che garantirà, tra le altre cose, la presenza di luoghi di interesse (ARK) dovunque ci siano dei giocatori e non solo in luoghi particolarmente popolari
Il riconoscimento delle immagini e l’acquisizione continua, quindi, di nuove informazioni
La presenza di BOT senzienti e interattivi, capaci di “apprendere” e svilupparsi man mano che l’esperienza di gioco aumenta.
L’algoritmo di creazione dei vari Timed è inoltre di carattere procedurale, e ciò permette di creare potenzialmente un numero infinito di Timed diversi e caratterizzati in maniera unica.
Durante il Napoli Comicon è stato possibile provare in anteprima mondiale la versione Alpha del game. La release finale è prevista per Ottobre. I primi fumetti saranno invece pubblicati a Settembre e il primo di essi siglerà ufficialmente l’approdo di Shockdom in terra brasiliana grazie alla collaborazione con il disegnatore Gabriel Picolo.
(nella foto da sinistra: Peppe Andreozzi, Project Manager del progetto Timed – fumetto; Manuel Bustamante; Lucio Staiano; Agnese Ragucci)